SIGILLATURA DEI MOLARI

 

Dottore scusi ma i sigilli? Li dobbiamo fare?

Non lo so, mi faccia controllare e comunque dipende: forse sì, forse no, forse più avanti…

Se siete arrivati su questa pagina vi state chiedendo se bisogna sigillare i denti dei vostri bambini. Probabilmente ne avete già sentito parlare ma non sapete bene cosa sono le sigillature e soprattutto perché si fanno.

Nelle poche righe che seguono vorrei spiegarvi perché, quando e come si fanno le sigillature dei denti dei vostri bambini. Cercherò di essere breve ma chiaro ed esaustivo allo stesso tempo. 

In caso di dubbi non esistate a scrivermi una mail sarò felice di rispondervi!

Le sigillature sono una forma di prevenzione molto efficace indicata nei molari e talvolta premolari permanenti. Si tratta di applicare una “resina” nei solchi dei molari definitivi; questa resina appena posizionata è molto liquida così che può penetrare in tutti gli spazi, successivamente viene fatta indurire sigillando di fatto il dente.

 

Perché

La sigillatura ha lo scopo di impedire ai batteri cariogeni e agli zuccheri assunti con la dieta di annidarsi nei solchi dei denti  in questo modo si riesce a prevenire in modo efficace l’insorgenza della carie. Si trasformano le solcature tra le cuspidi del dente (spesso molto profonde e sottili e quindi tecnicamente non pulibili correttamente) in aree “piatte” e quindi facilmente pulibili con lo spazzolino.

Voglio solo chiarire che la sigillatura non protegge tutto il dente dalla carie (ogni superficie del dente può cariarsi) ma protegge la superficie a più alto rischio di carie a questa età ovvero la superficie occlusale: quella che di fatto mastica!

 

Quando

A circa 6-7 anni spuntano insieme agli incisivi anche i primi molari permanenti. Il primo molare permanente è il 6° dente di ogni emiarcata (ce ne sono 4). Per trovarlo basta contare fino a 6 partendo dall’incisivo centrale e spostandosi verso il dietro della bocca.

Fatto?

Se vi fermate al dente numero 5 significa che a vostro figlio non è ancora spuntato il primo molare permanente. Riprovateci tra qualche mese.

La sigillatura è indicata a questa età perché per spazzolarsi bene i denti ci vuole una buona manualità che spesso il bambino non ha ancora acquisito e visto che questo dentone che nasce a 6 anni dovrà durare tutta la vita, se possibile, è bene proteggerlo.

 

Come

Per sigillare correttamente un dente bisogna:

  • isolare il dente dal resto della bocca e soprattutto dalla saliva sì perchè la saliva impedisce l’ incollaggio della resina al dente e lo fa alla grande!
  • pulirlo bene, perché altrimenti la vernice la incolliamo alla placca e ai residui di cibo e non al dente; se così è la sigillatura non ha speranza di durare a lungo.
  • attuare la procedura di adesione,  sì perché questa benedetta resina di fatto si incolla ai solchi del dente e lì deve restare e deve resistere alla pressione della masticazione!

 

Sei curioso di vedere qualche foto vero? Non temere alla fine dell’articolo c’è un’iconografia esaustiva della procedura!

Manca poco fai ancora uno sforzo e finisci di leggere l’articolo.

La sigillatura dei denti  NON E’ UNA PROCEDURA BANALE perché se si fa male può essere un’arma a doppio taglio;  sì hai capito bene se la facciamo male non proteggiamo “un pò meno” ma non proteggiamo affatto il nostro dente; anzi lo rendiamo ancora più difficile da pulire! In questo caso è meglio non farla proprio!

…e quindi dottore le facciamo queste sigillature?

Dipende!

È indicata quando:

  • il bambino ha già avuto carie sui dentini da latte (è cariorecettivo)
  • i solchi dei molari appena spuntati sono davvero profondi e tortuosi (spesso sono già pigmentati o hanno delle piccolissime carie puntiformi)

E’ controindicata (o poco indicata o di fatto non necessaria)

  • Quando il bambino non ha avuto carie sui denti da latte e ha una corretta igiene orale e i solchi dei molari sono piuttosto “piatti” quindi pulibili facilmente.
  • Quando i molari non sono ancora “cresciuti” del tutto; in questi casi è difficile isolare il dente e fare un lavoro corretto pertanto si può decidere di  posticipare il trattamento di qualche mese (piuttosto che farlo male!).
  • Quando la collaborazione del bambino non permette la riuscita del trattamento.

 

Di seguito una breve iconografia che fa vedere i passaggi per eseguire correttamente una valida sigillatura.

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi interessante puoi condividerlo!

A presto

Massimiliano

 

la sigillatura dei molari